Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Territorio

Sant’Agata Fossili

Il paese è posto sul preappennino Ligure-Piemontese. Il paesaggio è vario, con colline coltivate, boschi cedui e calanchi fossiliferi. Colpito da un terremoto nel 2003, il borgo conserva tracce antiche, nonostante i danni subiti, creando un’atmosfera unica.

Nel 1863 è stato aggiunto l’appellativo “Fossili” in seguito al continuo ritrovamento di fossili del periodo miocenico medio nelle marne di Sant’Agata, argille miste a sabbia finissima e calcarea. Il centro abitato è stato gravemente danneggiato da una scossa di terremoto verificatasi l’11 aprile 2003 che ha imposto la chiusura del palazzo comunale, della chiesa parrocchiale e di molte abitazioni private.

Contatti

Scopri tutte le attività del territorio

Aziende agricole

Azienda Agricola Cascina Diavolo dei Boschi

Eventi del territorio​

Musica

VegUnderground Festival – 1° Edizione

Musica

Note di fine estate 2025

Escursioni e visite guidate

Pedalata Notturna – Bici in Comune

Musica

Arena Derthona Jazz 2025

Fiere, esposizioni e mostre mercato

Cantarà e Catanaj

Musica

Pieve in musica: sei concerti per celebrare il Novecento

Mostre

Inaugurazione salone espositivo Palazzo Guidobono e mostra Saccaggi